La Nostra Storia
Una storia lunga e gloriosa quella che riguarda il Vespa club. L'associazione composta da appassionati delle due ruote, le stesse che resero indimenticabili le Vacanze romane di Audrey Hepburn e il giro per le vie di Roma di Nanni Moretti.
Il Vespa club sambenedettese è nato nel 1955 fondato dalla famiglia di Enrico Montevidoni all'epoca concessionario Piaggio.
Per 12 anni sono stati organizzati raduni molto importanti sia per numero di partecipanti che di curiosi intenti a conoscere meglio quel mezzo a due ruote che dal primo dopoguerra ad oggi ha segnato la storia dell'Italia. Il primo raduno risale al 1956 in piazza Nardone, il più numeroso e memorabile fu quello svoltosi l'anno prima con oltre 400 presenze con tutti i modelli di allora che oggi sono diventati dei veri gioielli.
In occasione del raduno del 4 giugno 1961 fu organizzata una bellissima gimcana, come racconta Lorenzo Straccia, uno dei veterani, famoso per aver militato nel club di quei tempi e ancora oggi in sella alla sua inseparabile vespa di allora partecipa a raduni e manifestazioni.
Nel 1967 il club subì una brusca frenata e si sciolse per assenza di volenterosi. Nel 1985 la famiglia di Leo Buttafoco ricevette a pieno titolo la concessionaria Piaggio nei primi del 1987 per volontà e passione venne rifondato il Vespa club chiamandolo Vespa club sambenedettese.
Nello stesso anno venne organizzato il primo raduno nazionale con soli 15 partecipanti. Numero che è andato aumentando con gli anni.
Tanto che il Vespa club d'Italia decise di organizzare il congresso annuale nel 2003 proprio a San Benedetto.
Un sodalizio che vanta di essere tra i più longevi d'Italia e vanta di essere presente in tutte le manifestazioni nelle varie regioni.
Storia del progetto
In questa sezione puoi descrivere la storia del tuo progetto e i motivi della sua creazione. È adatto per menzionare le varie tappe del progetto e i collaboratori.